Cerca nel blog

Cor-rispondenze

giovedì 12 giugno 2008

Il senso della nostra vita


Caro professore,
Un problema che mi attanaglia, a cui non riesco e presumo nessuno riesce e riuscirà a rispondere e mi colpisce a tal punto da doverlo riporre in uno dei cassetti più remoti della mia mente: sto parlando di quale potrebbe essere il senso della nostra vita, se c'è un progetto divino dietro essa, se siamo solo degli oggetti al comando di un essere superiore, oppure se siamo veramente solo un ammasso di atomi, se siamo qua perché il ciclo naturale delle cose vuole così. Legato a ciò è il problema della morte, con quale da un po' di tempo ho imparato a convivere, trattando l'argomento con indifferenza. Per finire le pongo un quesito: se io alla fine della mia vita posso ritenermi soddisfatto e posso dire di aver dato un senso la mia esistenza?
P.S. Quando sarò vecchio cambierò la mia posizione su questi dubbi? Carlo Giovanni.


Il tumulto dei sentimenti, contrastanti e contraddittori, la molteplicità delle opinioni, la difficoltà di conciliare le varie convinzioni in una coerente visione del mondo, il mutamento improvviso delle certezze, aumentano il nostro senso di insicurezza esistenziale. Siamo condannati alla libertà, ma siamo sempre esposti al dubbio. Talvolta, quando siamo meno assorbiti dai rumori del mondo, ci chiediamo che senso abbia il nostro fare, che ne sarà di noi. Siamo solo un aggregato di atomi, come dicevano epicurei e stoici, o la nostra vita ha un senso che va oltre. Possiamo sapere se esiste un senso della vita esterno all’uomo o siamo condannati a muoverci nel mondo senza mai scoprire il motivo per cui siamo al mondo? “Ogni cosa ha la durata d'un giorno, sia chi ricorda, sia chi è ricordato”, scrive l’imperatore Marc’Aurelio nei suoi Ricordi. E poi aggiunge: “Infatti tutto dilegua e tosto diviene leggendario e presto sarà anche travolto totalmente dall'oblio. Io, naturalmente, alludo a quelli che, in certo qual modo, rifulsero per straordinario splendore; ché, riguardo agli altri, appena esalato l'ultimo respiro, son «dileguati, ignoti»”. E allora consiglia di accettare il destino, di accogliere con la ragione quanto non piace alla nostra sensibilità: “Non smettere di osservare come tutto abbia origine da una trasformazione, e abituati a comprendere che la natura non tende che a trasformare le cose esistenti, a crearne altre della medesima specie, perché ogni cosa è in certo qual modo il germe di quella che nascerà da essa”.
Ma ogni cosa è solo materia per generare nuove forme, gli atomi sono solo pezzi di un puzzle che si ricompongono in modi diversi a formare nuove sagome come in un semplice gioco combinatorio? La ragione può anche accettare la razionalità delle proposizioni degli stoici, ma la volontà dell’uomo e le emozioni spesso respingono o rigettano quelle conclusioni. L’emotività, gli affetti, ma anche il senso della giustizia impongono alla ragione di cercare nuove risposte, la sospingono ad indagare ancora e a non arrendersi. Il grande psichiatra viennese Victor Frankl, in Come ridare senso alla vita, 2007, racconta un episodio di quando era ragazzo: “Sono passati ormai cinquant'anni da quando il mio professore di storia naturale alle scuole medie, camminando su e giù per la classe, affermava: « La vita, in fin dei conti, non è altro che un processo di combustione, di ossidazione ». Al che io, senza chiedere la parola, balzai in piedi e con foga gli tirai secca questa domanda: «E va bene; ma allora che senso ha tutta la vita?»”. Sentiamo il vuoto esistenziale, qualcuno dice l’assurdità o la gratuità dell’esistenza, ma siamo come dei naufragi abbandonati nel mare della vita. Il senso di un oggetto va oltre i pezzi di cui è formato: anche se ho tutti i pezzi di un orologio, ingranaggi, rotelle e lancette, la loro somma non fa ancora un orologio. Questo vale anche per l’uomo. Non è nella somma delle sue componenti che si trova il senso della vita. Al di là dei significati religiosi che si possono attribuire a questa domanda e che, se vuoi, prenderemo in considerazione un’altra volta, per ora cerchiamo di rimanere nell’ambito del finito. Il senso dell’esistenza non può essere dato da un’altra persona. Oppure ci può essere suggerito, indicato, consigliato, per una ragione o per un’altra. Il senso della vita però deve essere trovato. Ognuno trova il suo. Diceva Nietzsche: « Chi ha un perché per vivere, sopporta qualsiasi come vivere». Vale a dire: chi riesce a dare un senso alla sua vita, è aiutato da questa consapevolezza a affrontare con successo la complessità delle situazioni in cui deve agire e anche i suoi smarrimenti interiori. Spesso dobbiamo solo essere incoraggiati a ricercare un significato per la vita, perché talvolta i significati che le abbiamo attribuito si logorano e non reggono la prova del tempo e delle esperienze. Io non credo che il senso della vita si comprenda alla fine, il senso della vita è ciò che guida la tua esistenza e ti permette di viverla pienamente. In questo modo, quando la nostra fiammella si spegnerà, sarai comunque certo di aver vissuto.
Un caro saluto,
Alberto

Libri per l'estate


Libri (a scelta) consigliati per l'estate
Classe IIA Liceo Classico Bra
Filosofia

1. AA.VV., Della bella morte. Tra eroismo, onore, dignità: la libertà di morire nel mondo antico, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2008, € 5,00;

2. Abelardo Pietro, Storia delle mie disgrazie. Lettere d'amore di Abelardo e Eloisa, Garzanti Libri, 2007, € 12,00;

3. Agostino (sant'), Le confessioni, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2007, € 12,00;

4. Agostino (sant') (è un cd da ascoltare), Nutre la mente solo ciò che rallegra. Le «Confessioni» di Sant'Agostino. Con CD Audio, Vita e Pensiero 2007, € 20,00;

5. Galilei Galileo, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2008, € 15,00;

6. Galilei Galileo, Sidereus nuncius. Testo originale a fronte, Marsilio, 2001, € 14,00;

7. Hume David, Storia naturale della religione, Laterza, 2007, € 7,00;

8. La Rochefoucauld François de, Massime, Newton Compton, 2005, € 4,00;

Lucrezio Caro Tito, Vivere laico, Mondadori, 2007, € 7,00;

Montaigne Michel de, Il benessere fisico e spirituale, Mondadori, 2006, € 7,00;

Montaigne Michel de, Della saggezza, Rubbettino, 2006, € 10,00;

Natoli Salvatore, Guida alla formazione del carattere, Morcelliana, 2006, € 10,50;

Natoli Salvatore, Dizionario dei vizi e delle virtù, Feltrinelli, 2005, € 7,00 ;

Nietzsche Friedrich, Lettere da Torino, Adelphi, 2008, € 15,00;

Pascal Blaise, Pensieri, Garzanti Libri, 2007, € 12,50;

Scola Angelo, Flores D'Arcais Paolo, Dio? Ateismo della ragione e ragioni della fede, Marislio, 2008, € 9,00;

Storia

Anders Günther, Discesa all'Ade. Auschwitz e Breslavia, 1966, Bollati Boringhieri, 2008, € 16,00;

Anders Günther, Noi figli di Eichmann, La Giuntina, 1995, € 10,00;

Arendt Hannah, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, 2003, € 9,50;

Deaglio Enrico, La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca, Feltrinelli, 2003, € 5,68;

Hachiya Michihiko, Diario di Hiroshima, SE, 2005, € 19,00;

Levi Primo, I sommersi e i salvati, Einaudi, 2007, € 9,00;

Revelli Nuto, L'anello forte, Einaudi, 2005, € 14,00;

Revelli Nuto, La guerra dei poveri, Einaudi, 2005, € 12,50;

Revelli Nuto, Il mondo dei vinti, Einaudi, 2005, € 12,80;

Rigoni Stern Mario, Il sergente nella neve, Einaudi, 2008, € 8,50;

Schneider Helga, Il rogo di Berlino, Adelphi, 1998, € 9,00;

Sereny Gitta, In quelle tenebre, Adelphi, 1994, € 13,00;

Vonnegut Kurt, Mattatoio n. 5 o La crociata dei bambini, Feltrinelli, 2005, € 7,00;